POLITICA PER LA QUALITA’ ALL. A (Rev. 4)

La Direzione è impegnata nel miglioramento del proprio sistema di gestione per la qualità, attraverso il coinvolgimento dell’organizzazione tutta nella definizione dei processi, e nel rispetto degli obblighi di natura contrattuale e legale. Iamboo – Security and Mobile Solutions, Via I° Maggio 112, 56025 Pontedera (PI) – Italia, è una società operante nello sviluppo di soluzioni web e mobile, e nel settore della cyber-security.
Iamboo si è dotata di adeguati strumenti per il corretto svolgimento e monitoraggio dei propri servizi che risultano essere:

“Progettazione, sviluppo e consulenza di software in ambito cyber-security, web e mobile solutions”

In particolare iambOO a partire dal 2019 ha avviato un processo di empowerment delle proprie persone volto alla responsabilizzazione del singolo nel perseguire i seguenti obiettivi:
– La continua ricerca del miglioramento dei processi e dei servizi erogati;
– L’incremento del grado di soddisfazione dei propri Clienti;
– L’affidabilità dei propri prodotti;
– La crescita professionale personale

La Direzione a seguito della definizione della politica aziendale, sopra indicata, individua obiettivi specifici per la qualità che si sostanziano in:
– Gestire in maniera efficace ed efficiente le esigenze mutevoli del Mercato di riferimento
– Verifica della qualità del software prodotto
– Verifica qualitativa delle forniture di prestazioni in outsourcing
– Aggiornamento continuo delle persone sulle tecnologie del Mercato di riferimento
– Continua crescita delle persone sotto l’aspetto professionale riponendo in esse fiducia e autonomia

Nel seguito sono dettagliati gli obiettivi di indirizzo particolari che l’Azienda intende perseguire, coerentemente agli aspetti sopra elencati.

  • Gestire in maniera efficace ed efficiente le esigenze mutevoli del Mercato di riferimento
    Si esprime attraverso:
    o L’introduzione di metodologie Agili che permettono di verificare con il Cliente lo stato di avanzamento di un progetto in maniera frequente in modo da intercettare il prima possibile variazioni necessarie dettate dal mutare degli eventi.
    o L’utilizzo di strumenti software in grado di tenere traccia e condividere con il Cliente, attività e stati di avanzamento dei progetti in modo da renderli trasparenti a tutte le parti interessate
    • Verifica della qualità del software prodotto
      Si esprime attraverso:
      o La generazione di Piani di Test condivisi con il Cliente che accertino l’esecuzione del Controllo di Qualità sul software prodotto
    • Verifica qualitativa delle forniture di prestazioni in outsourcing
      Si esprime attraverso:
      o Il reperimento di attrezzature, quali PC e SW sempre all’avanguardia relativamente alle attività erogate dall’azienda.
      o L’aggiornamento delle persone coinvolte in tali attività
      o Il feedback continuo con il Cliente per intercettare immediatamente eventuali non-conformità ed intervenire prontamente
      o L’esecuzione di Piani di Test sull’eventuale software prodotto dal fornitore
    • Aggiornamento continuo delle persone sulle tecnologie del Mercato di riferimento
      Si esprime attraverso:
      o Un’attenta osservazione del Mercato in termini di domanda (clienti) e offerta (nuove tecnologie)
      o L’introduzione di strumenti per la formazione online
      o La partecipazione a eventi formativi
  • Continua crescita delle persone sotto l’aspetto professionale riponendo in esse fiducia e autonomia
    Si esprime attraverso:
    o La condivisione degli obiettivi strategici dell’azienda per il medio-lungo periodo
    o L’introduzione di pratiche Agili per aumentare il grado di partecipazione e condivisione di attività aziendali e per avviare cicli virtuosi di miglioramento continuo
    o La promozione di autonomie e responsabilità in ciascuna persona, per aumentare il grado di coinvolgimento nella vita aziendale e dare la possibilità ad ognuno di esprimere le proprie potenzialità

Il maggior grado di partecipazione delle persone e i feedback continui, consentono di intercettare rapidamente eventuali difformità dell’implementazione della politica aziendale dagli obiettivi. Gli obiettivi che l’organizzazione definisce sono misurabili e coerenti con la politica aziendale. La Direzione individua gli indici di monitoraggio e misurazione più appropriati alle differenti funzioni svolte. Al fine di esplicitare alcuni obiettivi e la susseguente composizione degli indici di monitoraggio e di misurazione, si intende riportare quello inerente allo sviluppo di software, solo in via esemplificativa:
Obiettivo:
1. Realizzare un software che dia al Cliente il Valore atteso e da lui esplicitato tramite l’identificazione di esigenze e l’assegnazione delle relative priorità
2. Revisionare con il Cliente la soddisfazione di tali esigenze tramite la validazione di parti funzionanti del software ad intervalli ciclici costanti e predefiniti (ogni 2-3 settimane)
3. Superare i Piani di Test scritti in funzione delle esigenze del Cliente, dell’esperienza utente e dei requisiti sistemistici.

Al fine di garantire un prodotto/servizio improntato alla massima soddisfazione dei propri Clienti, e più in generale, di tutte le parti interessate, l’Azienda definisce come principi di riferimento della propria Politica:

Attenzione focalizzata sul Cliente e sulle parti interessate
L’Azienda si impegna a comprendere le necessità dei clienti e pianifica le proprie attività per soddisfarle appieno. Allo stesso modo opera nel rispetto delle richieste e dei requisiti:
o Del mercato di riferimento
o Del paese in cui opera, adempiendo a leggi e regolamenti
o Di tutte le parti coinvolte nei propri processi critici

Approccio per processi
L’Azienda identifica le diverse attività della propria organizzazione come processi da pianificare, controllare e migliorare costantemente e attiva al meglio le risorse per la loro realizzazione. L’Azienda gestisce i propri processi al fine di dare valore percepibile dal cliente in un mercato velocemente mutabile.

Leadership
L’Azienda si assume la responsabilità dell’efficacia del proprio SGQ, rendendo disponibili tutte le risorse necessarie e assicurandosi che gli obiettivi pianificati siano compatibili con il contesto e gli indirizzi strategici. L’Azienda comunica l’importanza del SGQ e coinvolge attivamente tutte le parti interessate, coordinandole e sostenendole.

Valutazione dei rischi e delle opportunità
L’Azienda pianifica i propri processi con un approccio risk-based thinking al fine di attuare le azioni più idonee per:
o Valutare e trattare rischi associati ai processi
o Sfruttare e rinforzare le opportunità identificate
L’Azienda promuove a tutti i livelli un adeguato senso di proattività nella gestione dei propri rischi.

Coinvolgimento del personale e degli stakeholder
L’Azienda è consapevole che il coinvolgimento del personale e di tutti gli stakeholder, unito all’attiva partecipazione di tutti i collaboratori, sono un elemento strategico primario. Promuove lo sviluppo delle professionalità interne e l’attenta selezione delle collaborazioni esterne al fine di dotarsi di risorse umane competenti e motivate.

Miglioramento
L’Azienda si pone come obiettivo permanente il miglioramento delle prestazioni del proprio SGQ. La valutazione continua dei rischi e delle opportunità connessi ai processi aziendali e l’utilizzo di pratiche Agili per la verifica continua da parte di tutto l’organico sono gli strumenti che L’Azienda mette in atto per avviare cicli di miglioramento continuo. L’Azienda utilizza strumenti informatici idonei al perseguimento della propria politica.

Questa politica è comunicata a tutti i collaboratori dell’organizzazione, ai suoi fornitori e ai suoi Clienti. Essa è disponibile al pubblico ed a chiunque ne faccia richiesta. In fase di riesame annuale la presente politica sarà oggetto di revisione per accertarne che sia appropriata agli obiettivi sociali e garantirne il suo continuo miglioramento.

03/09/2019

La Direzione Aziendale